Descrizione
L’Oliva Nocellara del Belice, nota anche come Oliva di Castelvetrano, è un’oliva di forma tondeggiante e colore verde intenso, la polpa morbida e densa le conferisce un sapore fruttato e molto delicato.
Viene coltivata nel territorio circostante la città di Castelvetrano, nel trapanese, costeggiato dal Lago Trinità e dai templi di Selinunte che proteggono le coltivazioni da più di 2600 anni. La brezza marina del Mediterraneo promuove la crescita di una pianta con crescita vigorosa ed un oliva robusta.
La sua coltivazione si estende in tutta la Valle del Belice tra Partanna, Campobello di Mazara, Santa Ninfa, Salaparuta, Poggioreale e Gibellina.
Da tradizione, l’Oliva Nocellara viene raccolta manualmente, poiché, specialmente per le olive da mensa queste non devono essere maltrattate per garantirne la massima qualità.
È l’unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: “Valle del Belìce” per l’olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e “Nocellara del Belìce” per l’oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
Quest’oliva siciliana da tavola è particolarmente ricca di fibra dietetica ad alta digeribilità, che contribuisce in modo rilevante a regolarizzare il funzionamento dell’apparato digerente e a prevenire l’insorgere di malattie. Questo aiuta inoltre a contrastare l’invecchiamento cellulare, perché contiene sovrabbondanza di polifenoli: sostanze con elevate proprietà antiossidanti.
L’Oliva Nocellara del Belice garantisce un buon apporto di minerali, in percentuali addirittura superiori a quelle di molte verdure. In particolare, il quantitativo di calcio e magnesio nell’oliva da tavola è paragonabile a quello del latte materno.
Le Olive Nocellara del Belice, destinate al consumo a tavola come antipasto e contorno, vengono raccolte a mano nei mesi di settembre e ottobre e lavorate e conservate lo stesso giorno della raccolta per mantenere il massimo della qualità.
Le olive vengono dapprima “cernite” (cioè vengono separate da impurità come terra, rametti e foglie) per poi essere lavate e calibrate (selezione delle olive in base al calibro). Quindi vengono incise, schiacciate o denocciolate per poi essere conservate.
Generalmente si utilizzano tre diversi tipi di conservazione:
- Sistema al naturale come da tradizione:il prodotto viene stipato in fusti da 130 Kg circa che vengono riempite con una soluzione di acqua e sale (salamoia). Per un minimo di tre mesi si mantengono in salamoia per deamarizzare ed in seguito confezionate e immesse sul mercato.
- Sistema sivigliano: cernita, calibratura, trattamento con soda, lavaggi, salamoia, fermentazione, calibratura, confezionamento, pastorizzazione.
- Sistema Castelvetrano o alla soda: cernita, calibratura, soluzione sodico-alcalina, addolcimento, fermentazione.
Cenni storici
L’olivicoltura della Valle del Belice ha una lunghissima tradizione, specie per le olive da mensa: infatti questa coltura è riuscita ad affermarsi quasi spontaneamente sia per le idonee caratteristiche ambientali che per i requisiti merceologici pregevoli dell’unica cultivar rappresentata in maniera così preponderante.
Ereditata dai Greci, dal 1600 l’olivicoltura è stata per la Valle del Belice, se non la sola ed esclusiva risorsa economica, indubbiamente la più importante nell’ordinamento culturale della zona.
Nel corso degli ultimi due secoli si è scoperta la duplice attitudine della cultivar Nocellara del Belice e di conseguenza le produzioni olivicole si sono diversificate in olive da mensa ed olio extravergine.
Taluni sogliono indicare con questo termine una specie di fonduta a base di formaggio.
Cuius Francesca –
Professionalità al top. Sapori e odori della Sicilia in bocca.
Maugeri Fulvio –
Il gusto al palato dei vari prodotti è eccellente
Sabrina –
Alta professionalità, ottima qualità, veri sapori siciliani
Ylenia –
Prodotti di altissima qualità.
Professionalità e cortesia dell azienda.
Consigliatissimo!!!
Giovanni Discolo –
Conosco personalmente la proprietaria e la sua grande professionalità. Prodotti di alta qualità
VITOCT –
Ottima qualità. Veri prodotti della “nostra Sicilia”.
Provati e consigliati.
admin –
Grazie per il tuo commento!
Facciamo sempre il massimo per offrirvi i migliori prodotti di sempre… alla prossima!